Preoccupazione per il prossimo trasferimento degli uffici del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana

Venerdì 13 settembre, facendo seguito alla richiesta formulata da questa O.S., il Segretario Provinciale di Confintesa FP, Cristoforo Alvich ed i dirigenti sindacali Federica Spoto ed Alessandro La Barbera, sono stati ricevuti dal Presidente del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, dott.ssa Rosanna De Nictolis e dal Segretario Generale, dott.ssa Valia Maria Barbarotto.
Motivo dell’incontro, la preoccupazione manifestata da parte del personale in relazione al prossimo trasferimento degli uffici del Consiglio presso i locali di villa Belmonte, all’Acquasanta.
Confintesa Fp ha esposto gli aspetti della nuova collocazione degli uffici che destano maggiore perplessità e la Dirigenza ha dato dimostrazione di voler affrontare e tentare di risolvere, le questioni evidenziate…
Sotto il profilo delle facilitazioni per raggiungere l’immobile, si è presa in considerazione la richiesta di potenziare la mobilità collettiva verso i locali di villa Belmonte con la realizzazione di linee di trasporto pubblico (autobus) e l’utilizzo di ulteriori strumenti di mobilità ( car-sharing) ad hoc, non escludendo di intervenire sulla flessibilità lavorativa appannaggio del personale e potenziando l’utilizzo di particolari formule lavorative, quali lo smart working, per il personale pendolare particolarmente penalizzato dalla nuova ubicazione dei locali. La Dirigenza stessa ha chiesto che il dialogo con i lavoratori in merito alle superiori tematiche prosegua speditamente e venga approfondito, nei prossimi giorni.
Una ulteriore ed importantissima facilitazione verrebbe poi rappresentata dalla realizzazione di idonei spazi a parcheggio, all’interno della struttura, sufficienti a tutto il personale.
Per quanto riguarda l’adeguamento dei locali, la Dirigenza ha confermato che verrà prestato il massimo impegno nel garantire gli standard di comfort lavorativo previsti dalle normative in vigore ed ha assicurato che anche con l’ausilio del personale della Regione Siciliana verrà garantito il servizio di portineria, di custodia dell’immobile e di sorveglianza; quest’ultima, è in fase di studio, da implementarsi con sistemi di video-sorveglianza.
Particolare attenzione verrà prestata anche alla necessità di garantire al personale strumenti (quali i distributori automatici) e convenzioni con esercizi di somministrazione per una corretta e sufficientemente comoda fruibilità della pausa pranzo.
Confintesa FP continuerà a monitorare l’evolversi del contesto, ad intraprendere le iniziative ed i tavoli di confronto che si renderanno necessari ed a tenere i lavoratori aggiornati.
Adriana Tartamella